top of page

Case Green

  • Immagine del redattore: Gianpaolo Rosa
    Gianpaolo Rosa
  • 5 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min

La nuova direttiva UE che cambia il mercato immobiliare

L' 8 maggio 2024 è stata ufficialmente approvata dall'Unione Europea la direttiva "Case Green", una normativa che punta a rendere il patrimonio immobiliare più sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico.

Questa direttiva segna un cambiamento importante per chi possiede una casa, introducendo nuove regole che influenzeranno il valore degli immobili e le scelte degli acquirenti.


Quali sono le novità

L'obiettivo principale della direttiva è ridurre i consumi energetici degli edifici, e le loro emissioni di CO2.

Per raggiungere questo scopo, l'Unione Europea ha stabilito alcuni punti chiave e le relative scadenze:


  • Entro il 2030 tutti gli edifici residenziali dovranno avere almeno un classe energetica E.

  • Entro il 2033 tutti gli edifici residenziali dovranno essere almeno in classe D.

  • Entro il 2040 tutti gli immobili (residenziali e non) dovranno essere almeno in classe D.

  • Entro il 2050 tutti gli immobili dovranno essere a emissioni zero.


  • Stop a incentivi per le caldaie a gas: a partire dal 1° gennaio 2025, saranno eliminati i bonus per installazione di caldaie a gas, incentivando soluzioni più sostenibili come pompe di calore e impianti fotovoltaici.


Gli impatti sul mercato immobiliare

La nuova direttiva avrà inevitabilmente delle ripercussioni su tutto il settore immobiliare, modificando il valore e l'attrattività delle abitazioni.


  • Prezzi

    Le case con scarsa efficienza energetica rischiano di perdere valore perché i potenziali acquirenti dovranno affrontare spese di ristrutturazione per adeguarsi agli standard.

    Al contrario, gli immobili già efficienti saranno i più richiesti e quindi i più competitivi sul mercato.

  • Investimenti e opportunità

    Chi possiede una casa con un alto consumo energetico dovrà scegliere tra due strade:

    - riqualificare l'immobile per adeguarsi alla nuova direttiva

    - vendere prima delle "sanzioni di mercato" e quindi con i prezzi in caduta libera


Come adeguare il tuo immobile

  • Isolamento termico per ridurre la dispersione di calore

  • Sostituzione degli infissi con vetri più performanti

  • Utilizzo di energie rinnovabili come il fotovoltaico

  • Sistemi di riscaldamento efficienti come le pompe di calore


In conclusione

La sostenibilità è ormai un elemento centrale nel mercato immobiliare, per cui non adeguarsi significa perdere valore e opportunità.

Chi possiede un immobile deve valutare fin da ora come migliorarlo, per evitare un deprezzamento sul mercato e garantirne un valore competitivo nel tempo.




Comentarios


bottom of page